Egregi Presidenti, Dirigenti, Tecnici e atleti, negli ultimi due anni è stata riscontrata un’entusiasta e totale adesione da parte dei vostri colleghi dei campionati di Prima e di Seconda Categoria della F.I.G.C. a questa iniziativa di sensibilità civica che ora veniamo fiduciosamente a sottoporre anche alla Vostra attenzione per il tramite e con la collaborazione del Comitato Provinciale UISP di Rovigo.
Da qualche anno ormai il mese di novembre è dedicato alla sensibilizzazione dell’opinione pubblica sul tema della PREVENZIONE ONCOLOGICA MASCHILE; un evento conosciuto a livello mondiale con il nome di MOVEMBER, una parola che nasce dalla fusione dei due termini inglesi “moustache”, baffi (simbolo di questo progetto) e “november”, novembre (mese nel quale si tengono le relative manifestazioni).
Purtroppo quello della prevenzione è un argomento molto trascurato soprattutto dai diretti interessati, gli uomini, che attraverso le varie opportunità offerte dal sistema sanitario (screening, visite, …) avrebbero invece uno strumento valido per evitare esperienze di malattia molto gravi.
Lo SCOPO sarà quindi, attraverso quell’importante canale di socializzazione che è il calcio, di far giungere agli sportivi un efficace messaggio di auto promozione del proprio benessere.
In prima fila a proporre il Progetto Movember ci sarà come sempre la LILT, Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, con la Presidente provinciale Maria Iside Bruschi, ma anche quest’anno l’iniziativa potrà avvalersi dell’importante supporto di Salvatore Binatti di Radio Delta Sport e di Alessandro Garbo, Responsabile della redazione sportiva di “La Voce di Rovigo”, che attraverso i propri strumenti professionali permetteranno una sostanziale visibilità del messaggio.
La fase operativa, nella quale si richiederà la Vostra indispensabile partecipazione, prevede due momenti in programma per il 23-24-25-26 NOVEMBRE 2018, in occasione dell’ottava giornata di campionato:
Ci auguriamo che l’iniziativa possa essere accolta con favore e di vedervi a ranghi compatti impegnati con noi in questa partita dove non ci dovrebbero essere spettatori ma dove siamo tutti giocatori.
Cordiali saluti.
Tiziano QUAGLIA (Presidente Comitato UISP Rovigo)
Francesco VERZA (Collaboratore LILT Rovigo)
Se anche tu come noi credi che lo sport abbia a che fare con il benessere delle persone e dell’intera comunità allora abbiamo molto in comune e se non sei già parte della famiglia UISP dovresti unirti a noi al più presto.
➡️ RINNOVO DELL'AFFILIAZIONE
Per rinnovare l’adesione è sufficiente presentarsi allo sportello tesseramento UISP, per firmare la modulistica che verrà stampata direttamente con i dati già presenti in archivio.
Solo nel caso di MODIFICHE STATUTARIE / SEDE LEGALE / CARICHE SOCIALI è necessario presentare all'ufficio UISP i verbali comprovanti tali variazioni.
➡️ PRIMA AFFILIAZIONE ASD / SSD
Le società che desiderano affiliarsi per la prima volta alla Uisp devono:
Alla domanda di affiliazione dovrà essere allegata copia della seguente documentazione:
⚠️Le Associazioni affiliate possono usufruire dell'iscrizione diretta al RAS: affiliandosi all'UISP la società/associazione, dietro suo consenso, è iscritta direttamente al registro e tale iscrizione, come noto, permette di usufruire della legislazione fiscale a favore delle società/associazioni sportive.⚠️
L’associazione è poi tenuta a scaricare dal sito di Sport e Salute (https://registro.sportesalute.eu/#/login), il certificato di adesione al Registro per l’anno in corso e conservarlo. Per l’accesso al sito, l’Associazione riceverà al proprio indirizzo e-mail indicato nell’affiliazione, i dati per effettuare il log-in al sito, generati automaticamente dal sistema di Sport e Salute.Alla domanda di affiliazione dovrà essere allegata copia della seguente documentazione:
SERVIZI PER LE ASSOCIAZIONI
MODULISTICA