Comitato Territoriale

Rovigo

Progetto Movember

Egregi Presidenti, Dirigenti, Tecnici e atleti, negli ultimi due anni è stata riscontrata un’entusiasta e totale adesione da parte dei vostri colleghi dei campionati di Prima e di Seconda Categoria della F.I.G.C. a questa iniziativa di sensibilità civica che ora veniamo fiduciosamente a sottoporre anche alla Vostra attenzione per il tramite e con la collaborazione del Comitato Provinciale UISP di Rovigo.


Da qualche anno ormai il mese di novembre è dedicato alla sensibilizzazione dell’opinione pubblica sul tema della PREVENZIONE ONCOLOGICA MASCHILE; un evento conosciuto a livello mondiale con il nome di MOVEMBER, una parola che nasce dalla fusione dei due termini inglesi “moustache”, baffi (simbolo di questo progetto) e “november”, novembre (mese nel quale si tengono le relative manifestazioni).

Purtroppo quello della prevenzione è un argomento molto trascurato soprattutto dai diretti interessati, gli uomini, che attraverso le varie opportunità offerte dal sistema sanitario (screening, visite, …) avrebbero invece uno strumento valido per evitare esperienze di malattia molto gravi.


Lo SCOPO sarà quindi, attraverso quell’importante canale di socializzazione che è il calcio, di far giungere agli sportivi un efficace messaggio di auto promozione del proprio benessere.


In prima fila a proporre il Progetto Movember ci sarà come sempre la LILT, Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, con la Presidente provinciale Maria Iside Bruschi, ma anche quest’anno l’iniziativa potrà avvalersi dell’importante supporto di Salvatore Binatti di Radio Delta Sport e di Alessandro Garbo, Responsabile della redazione sportiva di “La Voce di Rovigo”, che attraverso i propri strumenti professionali permetteranno una sostanziale visibilità del messaggio.

La fase operativa, nella quale si richiederà la Vostra indispensabile partecipazione, prevede due momenti in programma per il 23-24-25-26 NOVEMBRE 2018, in occasione dell’ottava giornata di campionato:

  • Prima della gara si chiede alle due squadre di eseguire la foto dei giocatori in distinta (a piacere anche con i dirigenti) con un cartello formato A4 con il logo della LILT e con un paio di vistosi baffi finti adesivi; il cartello e i baffi saranno messi a disposizione dalla LILT. Le foto, scattate da un dirigente e inviate a un numero che vi sarà indicato, saranno poi pubblicate nei giorni successivi in un’edizione de “La Voce”.
  • Consegnare a tutti gli iscritti della propria Società sportiva un documento con le principali indicazioni in tema di prevenzione e con il numero di telefono della sezione provinciale della LILT per eventuali contatti. Anche questo materiale sarà fornito dalla LILT.
  • Tenere esposto (se possibile) in un luogo visibile della vostra struttura sportiva (sede, spogliatoio, bar) il cartello con il logo della LILT utilizzato per la foto che sarà lasciato alla Società ospitante.

Ci auguriamo che l’iniziativa possa essere accolta con favore e di vedervi a ranghi compatti impegnati con noi in questa partita dove non ci dovrebbero essere spettatori ma dove siamo tutti giocatori.

Cordiali saluti.

Tiziano QUAGLIA (Presidente Comitato UISP Rovigo)

Francesco VERZA (Collaboratore LILT Rovigo)


“Ci sono padri, compagni, fratelli e amici che fronteggiano una crisi di salute di cui nessuno parla. Gli uomini muoiono prematuramente. Non possiamo permetterci di rimanere in silenzio.”

 

 

 

AFFILIAZIONE 2025-2026

Se anche tu come noi credi che lo sport abbia a che fare con il benessere delle persone e dell’intera comunità allora abbiamo molto in comune e se non sei già parte della famiglia UISP dovresti unirti a noi al più presto.

➡️ RINNOVO DELL'AFFILIAZIONE
Per rinnovare l’adesione è sufficiente presentarsi allo sportello tesseramento UISP, per firmare la modulistica che verrà stampata direttamente con i dati già presenti in archivio.
Solo nel caso di MODIFICHE STATUTARIE / SEDE LEGALE / CARICHE SOCIALI è necessario presentare all'ufficio UISP i verbali comprovanti tali variazioni.

➡️ PRIMA AFFILIAZIONE ASD / SSD

Le società che desiderano affiliarsi per la prima volta alla Uisp devono:

  • Presentare domanda attraverso il modulo di Richiesta Affiliazione debitamente compilato e firmato in tutte le sue parti;

Alla domanda di affiliazione dovrà essere allegata copia della seguente documentazione:

  • Atto Costitutivo e Statuto (Registrato presso l'Agenzia delle Entrate) che dovrà essere in regola con le norme di legge in vigore;
  • Codice fiscale e/o partita IVA dell’associazione;
  • Copia del documento d’identità del legale rappresentante;
  • Copia del verbale di elezione degli organi dirigenti e del legale rappresentante
  • Dati anagrafici di almeno 10 soci (consiglieri e/o atleti) da tesserare* necessari per stampare l'adesione e procedere all’iscrizione al registro RAS (Registro Associazioni Sportive)

⚠️Le Associazioni affiliate possono usufruire dell'iscrizione diretta al RAS: affiliandosi all'UISP la società/associazione, dietro suo consenso, è iscritta direttamente al registro e tale iscrizione, come noto, permette di usufruire della legislazione fiscale a favore delle società/associazioni sportive.⚠️

L’associazione è poi tenuta a scaricare dal sito di Sport e Salute (https://registro.sportesalute.eu/#/login), il certificato di adesione al Registro per l’anno in corso e conservarlo. Per l’accesso al sito, l’Associazione riceverà al proprio indirizzo e-mail indicato nell’affiliazione, i dati per effettuare il log-in al sito, generati automaticamente dal sistema di Sport e Salute.Alla domanda di affiliazione dovrà essere allegata copia della seguente documentazione:

  • Atto Costitutivo e Statuto che dovrà essere in regola con le norme di legge in vigore;
  • Codice fiscale dell’associazione e/o P. IVA;
  • Copia del documento d’identità del legale rappresentante;
  • Copia del verbale di elezione degli organi dirigenti e del legale rappresentante
  • Dati anagrafici di almeno 7 soci da tesserare* necessari per stampare l'adesione

SERVIZI PER LE ASSOCIAZIONI 

  • Tesseramento on-line
  • Tesseramento presso il nostro ufficio provinciale (Rovigo)
  • Iscrizione al RAS - Registro Nazionale delle Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche;
  • Supporto, gestione, iscrizione e aggiornamento piattaforme RAS
  • Piattaforma nazione dei servizi per le Società/Associazioni Sportive
  • Piattaforma servizi assicurativi
  • Prima Consulenza fiscale gratuita
  • Corsi e consulenza di marketing   
  • Corsi di formazione e aggiornamento per dirigenti, tecnici ed educatori
  • Corsi in materia fiscale, sicurezza, prevenzione, assicurazione, BLSD, antincendio, primo soccorso, privacy
  • Utilizzo gratuito di materiali per eventi
  • Supporto organizzazione e comunicazione eventi, manifestazioni e gare
  • Convenzioni su prodotti e servizi (locali e nazionali)

MODULISTICA

Da oggi è disponibile la nuova area associazioni con le informazioni per creare e gestire una ASD.
Basta inserire il codice società e quello di affiliazione per entrare nell'area riservata.